
Che cos'è il coaching?
Il coaching è un metodo!
Il metodo è stato sintetizzato da Timothy Gallwey, considerato il padre del Coaching, in una formula tanto semplice e concisa, quanto potente e concreta:
Prestazione = potenziale – interferenze
La Prestazione (individuale o di team) è ottenuta dall’interazione tra l’utilizzo del potenziale disponibile con l’azione limitante delle interferenze interne ed esterne. Per tendere ad una prestazione eccellente occorre agire in due direzioni: sviluppare il potenziale e limitare le interferenze.
Il coaching è un modo per realizzare i propri obiettivi, quelli dell’azienda o del team di lavoro, ma anche un processo di formazione personale che consente di sviluppare le proprie potenzialità. Può essere visto come un modo per diventare migliori nel gestire le relazioni fornendo quel quid che fa la differenza tra successo e fallimento.
Nel coaching c’è tutto questo, ma è anche molto altro!
Il metodo del coaching fonda la sua efficacia su:
- RELAZIONE FACILITANTE: una relazione volta a stabilire una collaborazione ed un patto di lavoro tra due soggetti: il Coach e il/i Coachee (Cliente).
- SVILUPPO DEL POTENZIALE: l’individuazione, l’allenamento e l’utilizzo del potenziale del singolo o del gruppo.
- GESTIONE DELLE INTERFERENZE: la presa di coscienza, la gestione e la trasformazione delle interferenze.
- SVILUPPO DELLA CONSAPEVOLEZZA E RESPONSABILITA’: un cammino di crescita nella conoscenza di sé e del proprio ambiente, nella capacità di scelta e nella responsabilità agita.
- MONITORAGGIO: il monitoraggio dei risultati attraverso fasi di report e di restituzione di feedback.
Il metodo del coaching si fonda su di una rapporto particolare tra il coach e il suo cliente, chiamato coachee. Come si fa il coach e come si tratta col coachee è il fulcro del nostro percorso formativo pratico teorico
Ricorda che il coach non è uno psicologo, non è un educatore, non è un consulente e non è nemmeno un amico che dispensa consigli. Il coach è un professionista che si è formato con un piano di studi riconosciuto per aiutare le persone ad agire proattivamente portandole a realizzare quei cambiamenti migliorativi che le rendono più felici e soddisfatte.
Medicoaching Academy ti propone il coaching nella sua essenza. Un processo strutturato e innovativo per capire chi sei, cosa vuoi e come fare per ottenerlo.
Scoprirai le qualità personali che puoi mettere in gioco, quali sono i fattori che ti possono aiutare a superare gli ostacoli ed infine come monitorare i tuoi progressi per puntare dritto al successo.
“L’avversario che ciascuno ha nella sua testa è più forte di quello che sta dal lato opposto della rete”
(Timothy Gallwey)
F.A.Q
Il coaching è un metodo per la felicità? Se essere capaci di realizzarsi porta successo, benessere, soddisfazione e felicità, allora il coaching è proprio quel metodo.
E’ vero che coaching è il “metodo delle domande” ? Certo, ma non solo. Le domande sono potenti strumenti in mano al coach professionista, ma ci sono anche altre risorse che imparerai a mettere a frutto.
MediCoaching Libri
Testo di riferimento per i coach è il libro “Coaching Inside Out – realizzarsi dentro e fuori” di S. Calzolari e Gianni Verde,2016-ed. Simple e il successivo arrivato nel 2018 “Il Coaching tra Scienza e Coscienza” ed. Simple

