Speakers
Silvia Calzolari
Direttore ScientificoGianni Verde
Direttore ScuolaStart
22 Aprile 2018 - 9:30
End
22 Aprile 2018 - 18:30
PROGRAMMA GIORNO 4
COACHING PERSONALE: PRENDERSI CURA DI SÉ
- Si tratta di una scelta cosciente, basata sull’autoconsapevolezza, sulla responsabilità e sull’autonomia derivante dalla cura di sé. L’organismo umano tende spontaneamente al piacere: esso è predisposto per natura al raggiungimento di obiettivi di soddisfazione.
BENESSERE E FELICITÀ
- «La felicità della tua vita dipende dalla qualità dei tuoi pensieri» , Marco Aurelio Augusto
Questa famosa citazione è tratta dagli scritti di Marco Aurelio Valerio (121-180 d.C.), l’imperatore romano annoverato dagli storici tra i 5 “buoni imperatori”. Che la felicità dipenda dalla qualità dei nostri pensieri è un’affermazione moderna, condivisa e sostenuta scientificamente: la sua attualità è confermata sia dalle Neuroscienze sia dalla Psicologia Positiva.
DAL PENSIERO POSITIVO ALLA FELICITA’
- Pensare in modo positivo ha conseguenze immediate sui nostri atteggiamenti e comportamenti, sul nostro modo di esprimerci, sul nostro modo di percepire e di sentire, sulle nostre emozioni, e infine sulle nostre azioni. Per “vedere il bicchiere mezzo pieno” il primo passo è volerlo.
IL MODELLO PERMA
- La prospettiva eudaimonica è rappresentata nel modello PERMA, Martin Seligman (padre della Psicologia Positiva e autore di best seller). Il messaggio centrale della Psicologia Positiva è che essere felici dipende molto da noi stessi, nonostante che vi sia una predisposizione naturale ad esserlo.
LA CURA DI SE’
- L’uomo ha una naturale tendenza a realizzarsi nei confronti dell’ambiente, ad instaurare un dialogo costruttivo con esso, nell’ottica di un suo progressivo, globale miglioramento.
REALIZZARSI ATTRAVERSO IL COACHING
- Ognuno è il curatore di se stesso. Il coaching promuove la cura di sé. Il coach è il curatore del coachee, finché il coachee non lo sarà per se stesso in prima persona, avendo acquisito consapevolezza, responsabilità e autonomia. Il coaching promuove la cura di sé attraverso alcuni punti forti.
ESPLORAZIONE DEL POTENZIALE
- Le Potenzialità costituiscono un bagaglio di risorse, che ogni uomo ha dentro di sé e dal quale può attingere deliberatamente e con coscienza per realizzare i suoi obiettivi e raggiungere l’autorealizzazione.
LE 6 VIRTU’
- Martin Seligman (padre della Psicologia Positiva) identifica 6 Virtù Universali, patrimonio peculiare dell’umanità in tutti i tempi.
LE 24 POTENZIALITA’
- Ad ognuna delle 6 Virtù Universali si riferiscono diverse Qualità o Potenzialità, di cui 24 risultano le più comuni e condivise.
DOMANDE DEL COACHING E SVILUPPI
- Con queste domande possiamo verificare quanto siamo importanti per noi stessi. Non sempre ci conosciamo a fondo: potremmo avere tutti delle sorprese!