Speakers
Silvia Calzolari
Direttore ScientificoGianni Verde
Direttore ScuolaStart
9 Dicembre 2018 - 9:30
End
9 Dicembre 2018 - 18:30
PROGRAMMA GIORNO 6
COACHING E OBIETTIVI: L’IMPORTANZA DI AVERE UN OBIETTIVO
- Il coaching è un metodo efficace per realizzare obiettivi personali autodeterminati (come anche obiettivi del gruppo nell’ambito del team coaching). Per poter parlare di obiettivi di coaching è fondamentale fissare i giusti criteri di definizione.
CHE COSA E’ UN OBIETTIVO?
- Nel coaching l’obiettivo, pur essendo proiettato nel futuro, esiste già adesso, si compone nel presente: ci sono criteri di pragmaticità e concretezza che vanno verificati prima di accogliere un obiettivo nel piano di coaching e di procedere nella sua realizzazione.
EFFICACIA DELL’OBIETTIVO
- Nel coaching l’obiettivo deve possedere determinate caratteristiche per essere considerato efficace e rispondere ai criteri riassunti dall’acronimo S.M.A.R.T.E.R.; rispetto all’obiettivo lo stato desiderato è una condizione a cui si aspira, un concetto espanso ed espandibile, più prossimo ad una condizione desiderata o a quel che si dice un sogno
OBIETTIVO E FUTURO DESIDERATO
- L’obiettivo nel coaching deve essere autodeterminato dal coachee in totale autonomia. Il coach sostiene il coachee in questa fase, aiutandolo a rimanere aderente alle caratteristiche SMARTER dell’obiettivo di coaching.
FATTORI DI MODULAZIONE
Analisi dei 6 fattori che possono incidere sull’efficacia di un obiettivo e che sono:
- L’ autodeterminazione
- Il grado di attivazione/impegno
- La correlazione con potenzialità e competenze
- Il senso di autoefficacia
- Il contesto e le relazioni
- Il feedback di monitoraggio
OBIETTIVI S.M.A.R.T.E.R.
- Analisi deI 7 Criteri determinanti per l’obiettivo efficace secondo la metodologia del coaching
OBIETTIVO POSITIVO E COSTRUTTIVO
- La Modalità espressiva efficace per declinare l’obiettivo SMARTER